Care amiche, bloggers e semplici curiose,
anche oggi mi sono liberamente ispirato ad un’opera artistica (un famoso romanzo di Milan Kunder, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”) per proporvi una ricetta leggera leggera ma nutriente e molto gustosa.
Il pollo da allevamento biologico infatti non è allevato in batteria ma all’aperto, in pascoli ricoperti d’erba dove può razzolare liberamente e “farsi i muscoli”, al contrario delle migliaia di poveri polli in batteria che vivono immobili in spazi ristrettissimi e non vedono mai la luce del giorno.
Proprio le caratteristiche dell’allevamento fanno sì che la carne del pollo bio sia meno grassa e abbia un valore nutrizionale più elevato, in particolare possiede una maggior quantità di ferro (il doppio rispetto a un pollo allevato tradizionalmente: 6,4 mg/kg vs 3,4). Se infatti gli animali non si muovono mai la loro carne è bianchiccia e molliccia, poco irrorata dai vasi sanguigni e quindi povera di ferro.
Nella carne di pollo bio troviamo anche buone quantità di Omega 3, vitamina E (9,2 mg/kg vs 2,8 del pollo tradizionale), polifenoli, carotenoidi e collagene.
Gli altri attori della ricetta in ordine di apparizione sono:
• l’olio extravergine d’oliva, ricco di carotenoidi (responsabili del colore verde/giallognolo dell’olio), vitamina A e vitamina E;

• gli aromi: rosmarino, salvia, prezzemolo, basilico, timo, maggiorana, rinfrescanti e digestivi;

Ma veniamo alla ricetta!
Pollo bio agli aromi
Ingredienti per 4 persone
280 g di pollo biologico a pezzi
Mezza cipolla rossa di Tropea IGP
6/7 Pomodori Pachino IGP varietà a grappolo o ciliegini ben maturi
Un bel mazzetto di aromi: rosmarino, salvia, prezzemolo, basilico, timo
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Preparazione
Lavate i pomodorini e fateli a pezzetti conservando anche il succo che ne esce mentre li tagliate.
Sciacquate il vostro mazzetto di aromi e sminuzzateli grossolanamente a mano (non tritateli!).
Togliete il sottile velo secco che riveste la cipolla di Tropea, tagliatela a metà e affettatela a vostro piacimento.
In una padella abbastanza ampia, mettete 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, la cipolla, il pollo e gli aromi.
A questo punto sfumate col vino bianco secco e fate asciugare, avendo cura di mescolare sempre il tutto.
Quando il vino è evaporato potete aggiungere i pomodori Pachino a pezzetti e il loro succo.
Se vi sembra troppo asciutto, aggiungete un po’ d’acqua a vostro piacimento.
Buon appetito!
*IGP: significa Indicazione Geografica Protetta e il marchio deve essere presente sui prodotti denominati IGP. Fate attenzione!
Nessun commento:
Posta un commento